Dossieraggio, perché è una vicenda grave. L’urgenza di contromisure

La recente vicenda sul “dossieraggio” illecito  ha impressionato e turbato fortemente l’opinione pubblica ed ha suscitato un unanime coro di sdegno per quanto era avvenuto nei mesi e negli anni precedenti; tuttavia essa non è stata accompagnata da un’approfondita disamina tecnica in ordine alla reale portata di quanto è avvenuto e soprattutto non ha ancora Continua a leggere

Se la sinistra tradisce la libertà di espressione

Riccardo de CariaProfessore associato di diritto dell’economia, Università di Torino Quando a lezione ci si occupa della libertà di espressione in prospettiva comparata, normalmente si spiega agli studenti come gli Stati Uniti siano un modello che garantisce tradizionalmente una protezione fortissima a questo diritto, che i padri fondatori scelsero non a caso di incastonare nel Continua a leggere

Occupazioni, ecco perché la colpa presunta degli occupanti per i danni non è eversiva

Enrico del Pratoordinario di Diritto civile Università la Sapienza di Roma Il tema della devastazione delle scuole conseguente a occupazioni scolastiche è un tema serio. Il problema è ovviamente quello di provare la responsabilità degli autori. Una ipotesi potrebbe essere quella di immaginare una colpa presunta, salvo prova contraria, da collegare all’impedita vigilanza e custodia Continua a leggere

Evasione fiscale, la sfida del concordato

Raffaele Fiumeordinario di economia aziendale presso l’Università Parhenope di Napoli L’Italia è un Paese ad alta evasione fiscale. Le migliori stime valutano su base annua i tributi non pagati tra 80 e 100 miliardi, a fronte di incassi complessivi dello Stato per circa 500 miliardi. L’economia criminale si aggiunge. Contro questo bubbone enorme si muove Continua a leggere

Nucleare, l’industria italiana è pronta

Marco RicottiProfessore ordinario di Impianti Nucleari del Politecnico di Milano L’industria nucleare italiana si è dimostrata di qualità e particolarmente resiliente, nonostante due referendum contrari all’atomo: la supply chain tricolore ha continuato a fornire componenti e sistemi alle centrali nucleari in Europa e fuori Europa e a partecipare allo sviluppo delle nuove tecnologie di reattori. Continua a leggere

Filiera 4+2, la forza di una riforma necessaria

Nobilita il lavoro tecnico e dà concretezza all’istruzione Fiorella Lunardonordinaria di diritto del lavoro all’Università di Torino Da decenni l’ordinamento lavoristico tenta la costruzione di una fattispecie in grado di coniugare scuola e lavoro. Partendo dal contratto di tirocinio di codicistica memoria, il legislatore è ciclicamente intervenuto introducendo tipologie di nuovo conio, via via superate dalla infinita Continua a leggere