Autore: lettera.150

Contro l’antisemitismo e per la libertà. Appello all’Università
I sottoscritti desiderano manifestare piena solidarietà alle comunità ebraiche italiana ed europee per le gravi manifestazioni di antisemitismo che si stanno diffondendo nel nostro Continente. Tali aberranti accadimenti sono inaccettabili di per se stessi. Nessun contesto internazionale può legittimare il risorgere di un odio razziale e religioso che si sperava confinato a pagine tragiche della Continua a leggere

Una Manovra necessariamente prudente e le proteste di chi vorrebbe più debito pubblico
Francesco ManfrediOrdinario di Economia aziendale e prorettore Università Lum La discussione sulla proposta di legge di bilancio presentata dal governo sarà infarcita, dalle opposizioni e non solo, di recriminazioni populiste e di mirabolanti promesse alternative, leggasi ulteriore debito pubblico, per salvare il Paese da chi lo vorrebbe, secondo loro, immiserire. È peraltro opportuno ricordare che Continua a leggere

Chi ha paura del premierato?
Tommaso Edoardo FrosiniOrdinario diritto pubblico comparato, suor Orsola Benincasa di Napoli All’inizio era il presidenzialismo. Lo si evocava spesso nei dibattiti pubblici e istituzionali, seppure non fosse mai stato chiaro quale presidenzialismo si sarebbe voluto per l’Italia. Quello americano? Oppure quello francese, che è semipresidenziale? Innanzitutto, presidenzialismo vuol dire elezione diretta del capo del governo che è Continua a leggere

Catastrofi idrogeologiche: come migliorare gli strumenti di previsione e di prevenzione
Nicola Casagli Professore ordinario di Geologia applicata all’Università degli Studi di Firenze e Presidente dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Quest’anno ricorre il 60° anniversario del Vajont, la più grande catastrofe idrogeologica della nostra storia, causata in parte dalla natura e in parte dall’improvvida azione dell’uomo. A distanza di sessant’anni molto è stato Continua a leggere