Le professioni liberali: una ricchezza di saperi da proteggere e promuovere nel “merito”

DI ANTONIO FUCCILLOProfessore Ordinario, Dipartimento di GiurisprudenzaUniversità degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” I problemi affrontati, nelle precedenti legislature, non hanno riguardato il tema del lavoro intellettuale. Le politiche legislative degli ultimi anni hanno infatti concentrato la loro attenzione sui lavoratori dipendenti e sulle imprese che certamente costituiscono una parte rilevante del tessuto economico italiano. Continua a leggere

Un breve bilancio politico-demoscopico del 2022

Di Alessandro Amadori, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Il 2022 è stato un anno sicuramente molto interessante dal punto di vista politico e demoscopico. Che bilancio possiamo trarne? Quali grandi eventi, e conseguenti principali protagonisti, hanno caratterizzato i dodici mesi dello scorso anno? Dal punto di vista fattuale, il 2022 è stato molto intenso: Continua a leggere

L’orientamento e Medicina: oltre le prove Tolc

Il primo risultato che compare su Google digitando le parole orientamento e medicina è quello di una “Accademia dei Test”; subito dopo compaiono in ordine sparso i vari Atenei italiani, essenzialmente con i loro Open Days, inframezzati da Agenzie che reclutano sostanzialmente studenti interessati a studiare medicina all’estero, soprattutto con l’intento di evitare le forche Continua a leggere

Se la cancel culture sbarca anche nella scienza. I rischi per la scuola e la società

La QAA (Quality Assurance Agency for Higher Education), l’agenzia inglese che monitora la qualità e contenuto dei corsi degli istituti superiori di formazione, questo settembre ha pubblicato un report sulle materie MSOR (Matematica, Statistica e Ricerca Operativa) dal titolo Subject Benchmark Statement Mathematics, Statistics and Operational Research Fifth Edition in cui si sosteneva con una Continua a leggere

Le potenzialità delle applicazioni satellitari al sistema delle infrastrutture dei trasporti: Space for Innovation in Rail

Anna MasuttiOrdinario di Diritto della Navigazione e dei Trasporti ed Air & Space law, Università di Bologna, Presidente RFI S.p.A. Lo sviluppo dei programmi spaziali pur rimanendo parte integrante della strategia delle nazioni ha consentito l’avvio di nuove forme di sfruttamento commerciale dello spazio da parte dei privati. Negli ultimi anni si è assistito a una crescita sostenuta del segmento Continua a leggere