PROPOSTE DI RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE

Il processo civile italiano presenta da anni elementi di criticità dovuti alla inidoneità a garantire una risposta giudiziaria in tempi tali da soddisfare le esigenze dell’economia e della società. Innegabili sono i danni economici dovuti ad un sistema che non permette uno snello soddisfacimento dei crediti e una efficace e rapida risoluzione delle controversie. L’introduzione Continua a leggere

Due consigli di Schopenhauer nei giorni della pandemia

Dario Antiseri, Silvano Tagliagambe emeriti di Filosofia della Scienza “La salute non è tutto, ma senza la salute il tutto è niente”. Così Arthur Schopenhauer. Si tratta di un’idea sulla quale dovrebbero riflettere quanti, ai nostri giorni, si ostinano a rifiutare i vaccini e a respingere, piuttosto che migliorarle, le misure – per esempio il Continua a leggere

Proposte concrete per il popolo afghano

QUESTO DOCUMENTO RIGUARDA LA SITUAZIONE ATTUALE DEI PROFUGHI AFGHANI EVACUATI CON L’OPERAZIONE AQUILA OMNIA (ponte aereo che ha trasportato in Italia, a partire da giugno 2021, 4500 persone – collaboratori afghani e rispettive famiglie-oltreché’ il personale diplomatico italiano e altri connazionali presenti nel paese).EVIDENZIA CRITICITA’ E SUGGERISCE SOLUZIONI. AUSPICA L’APERTURA DI UN CORRIDOIO UMANITARIO GESTITO Continua a leggere

Covid: la potenza dei numeri. I vaccini? Funzionano

Vincenzo Vespri, Professore di Analisi Matematica, Università di Firenze Gli antichi Romani dicevano gnosco ut agam (conoscere per agire). Sun Tzu scriveva che per essere sicuri della vittoria è necessario conoscere il nemico. Ormai siamo in guerra con il Covid e l’unico strumento che abbiamo per combatterlo è quello di prevedere l’andamento della malattia tramite Continua a leggere

Linee strategiche per un piano di sviluppo e crescita del turismo a Roma

Lettera150 – Dipartimento del Turismo Analisi di contesto: Roma città d’arte ma non solo Il turismo d’arte nel 2019 (Venezia Firenze e Roma) ha fatto registrare 19,5 milioni di arrivi, il 75,3 per cento dei quali di provenienza estera; nel 2020, gli arrivi sono stati pari a 7,5 milioni.Per quanto riguarda Roma, i 10 milioni Continua a leggere