
RAI RADIO1: Immigrazione, Italia e Usa a confronto
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/06/segue-TRA-POCO-IN-EDICOLA-933300f8-cc7c-4e40-87c7-c40c0b9f89bb.html
– Sito Web
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/06/segue-TRA-POCO-IN-EDICOLA-933300f8-cc7c-4e40-87c7-c40c0b9f89bb.html
“Non esiste più una situazione di emergenza in senso giuridico né sussistono condizioni di pericolo sanitario grave e imminente che giustifichino la proroga dello stato di emergenza. Una ulteriore sospensione della Costituzione rappresenterebbe un atto gratuito e spropositato ”. A dirlo Lettera150, il think tank, nato all’inizio della pandemia, che raggruppa circa 300 esperti di Continua a leggere
Stefano Tarullo, Professore di diritto amministrativo nell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» 1. La giustizia motore di crescita e di fiducia Il tema della giustizia, soprattutto per via dei noti eventi che da ultimo hanno investito il Consiglio Superiore della Magistratura, rappresenta uno dei principali snodi sui quali si gioca la crescita e – Continua a leggere
Anna Maria Teresa Gregori, Giudice di Corte d’appello Da troppo tempo assistiamo ad una informazione canalizzata su notizie considerate più importanti delle altre, ed inerenti fatti indubbiamente dolorosi, ma evidentemente ritenuti più dolorosi degli altri, che però fotografano una immagine parziale ed una prospettiva minima della reale situazione mondiale. Sistematicamente trascurati sono gli omicidi, in Continua a leggere
2 Giugno 2021 – di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola Felici i tempi in cui puoi provare i sentimenti che vuoi,e ti è lecito dire i sentimenti che provi(Tacito) Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu(Massimo Troisi) 1 – C’è stato un tempo in cui la censura era di destra e la Continua a leggere