Proposte per lo sviluppo dell’Area Vasta Toscana (Province Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa)

Circolo Toscana Lettera150 Tutti i modelli economici indicano, come fattori necessari per lo sviluppo economico armonioso di un territorio, la presenza concomitante di questi quattro elementi. Infrastrutture di trasporto e logistica efficienti Presenza di un Polo Universitario e di Ricerca Presenza di un ecosistema industriale Presenza di capitale (umano e finanziario) L’area vasta che comprende Continua a leggere

Pandemia costituzionale

di Ida Angela NicotraOrdinario di Diritto costituzionale Università di Catania In questo periodo turbolento di crisi sanitaria il dibattito pubblico si è incentrato sulla legittimità delle restrizioni alle libertà fondamentali e sul grado di democraticità dei processi deliberativi. Principi che dovrebbero costituire la “pietra angolare” per valutare la ragionevolezza della dilatazione degli strumenti emergenziali mirati Continua a leggere

Covid, da Lettera150 un appello a Draghi per la trasparenza dei dati

ANSA. Tornano a chiedere la trasparenza sui dati relativi alla pandemia di Covid-19 in Italia, gli oltre 300 docenti che fanno capo a Lettera 150, il think tank nato durante il primo lockdown per proporre soluzioni efficaci contro l’epidemia e per la ricostruzione del Paese. Lo fanno in un appello al presidente del Consiglio, Mario Continua a leggere

Porti Italiani e Recovery Fund

Prof. Ing. Giuseppe R. TomasicchioOrdinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime nell’Università del SalentoPresidente dell’Associazione di Ingegneria Offshore e MarittimaDirettore del laboratorio EUMER (www.eumer.eu)Referente per la ricerca dell’Università eCampus È di questi mesi l’intenso dibattito attorno alla nuova diga di Genova il cui costo presunto, ma non del tutto certo, è di 1 miliardo di euro. Continua a leggere