La causa ambientale: perchè non dev’essere una battaglia di parte

di Lorenzo FranchiniProfessore associato di Diritto romano, Università Europea di Roma Su una causa che dovrebbe tutti accomunare siamo reduci da un’epoca di gravi contrapposizioni: è innegabile che Donald Trump e con lui altri leaders ritenuti ‘sovranisti’ non abbiano perso l’occasione di dileggiare il monito universalmente lanciato da Greta Thunberg e dai suoi attivisti. È Continua a leggere

Obiettivo 1° Luglio: proposta operativa per un’uscita graduale e controllata dalla crisi Covid-19

Scopo della proposta: adottare una strategia per l’uso delle risorse sanitarie, in primis la strategia vaccinale, integrandola con il potenziamento della diagnostica, del tracciamento dei contatti dei contagiati con sistemi idonei, e metodologia di quarantena e covid-hotel. Il tutto finalizzato alla riapertura ed al mantenimento in sicurezza dell’istruzione a tutti i livelli ed alla riapertura Continua a leggere

QUANDO UN’UNIVERSITÀ DIVIENE CENTRO DI OSCURANTISMO

Emanuela Andreoni Fontecedro.Già ordinario di Letteratura latina, Roma 3 Si accoglie con incredulità e sdegno la notizia divulgata dal Daily Mail dell’epurazione di Geoffrey Chaucer, sir Thomas Malory e sembra per ora anche John Milton (  prossimi John Donne e Shakespeare?) perpetrata dall’Università di Leicester (alcune altre in procinto di schierarsi sulla stessa linea?). La Continua a leggere