La Corte Penale Internazionale: dalla tutela dei diritti umani a una indebita azione politica?

Antonio Fuccillo, Professore ordinario di Diritto e religioni e Diritto interculturale, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Giurisprudenza 1.- I recenti fatti di cronaca hanno riacceso i riflettori sul ruolo e le funzioni della Corte penale internazionale. Istituita nel 1998 dal Trattato di Roma, essa ha iniziato le proprie attività quattro anni più tardi, Continua a leggere

“Il Velo e lo Sguardo”. Ragioni filosofiche per dire no al velo a scuola

Anna Daniela Savino, assegnista di ricerca in pedagogia presso l’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro E’ affascinante riflettere su quante siano le interconnessioni che possono giungere alla mente che vuol pensare, alla mente critica, quando ci si sofferma sull’oggetto-concetto del “velo”. Esso richiama molteplici sfumature di riferimenti poetici, onirici, filosofici. E incredibilmente mette Continua a leggere

I ventuno anni del Giorno del Ricordo. Contro le false certezze dei totalitarismi

Contro le false certezze dei totalitarismi Giuseppe Parlato, Professore emerito dalla Università Internazionale di Roma (Unint) Il 30 marzo 2004, il Parlamento approvava una importante legge che istituiva il “Giorno del Ricordo” , al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia delle foibe e del successivo esodo istriano, giuliano, fiumano e dalmata. La legge fu approvata Continua a leggere

Next Gen AI: la nuova rivoluzione copernicana in arrivo

Si è svolto al Centro Congressi di Milano, dal 31 gennaio al 3 febbraio, Next Gen AI, il primo summit nazionale sull’Intelligenza Artificiale (di seguito indicata con l’acronimo AI) con oltre 1500 partecipanti, 50 speaker e 24 sessioni formative. Ho avuto la fortuna di essere uno dei relatori e ho potuto constatare, di persona, l’entusiasmo verso questa iniziativa. Al Ministro Valditara, quando ha terminato l’orazione di chiusura, è stato tributato dagli studenti un sentito e spontaneo applauso di ringraziamento. Continua a leggere

Difesa Europea Comune: a che punto siamo?

Domenico Rossi Premessa Per esaminare un problema complesso quale quello della Difesa Europea comune appare lecito porsi preliminarmente una domanda. In un mondo globalizzato quale quello attuale è riuscita l’Europa a ritagliarsi un ruolo forte e politico di diplomazia internazionale oppure  ha ricoperto e ricopre un ruolo ancillare e subalterno? Non credo purtroppo che vi Continua a leggere

Nuovi programmi, perché è importante ripartire dalla storia

Il prof. Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, ha annunciato una riforma delle linee-guida per l’insegnamento delle varie discipline nella scuola. Tra l’altro, ha annunciato di voler reinserire il latino nel curricolo degli ultimi due anni della scuola media e di ridefinire l’insegnamento della storia, prestando un’attenzione specifica alla storia d’Italia, dell’Europa e dell’Occidente. Continua a leggere