Progetto di rinascenza per la scuola di base. Le indicazioni del Ministro dell’istruzione e del merito

Emanuela Andreoni Fontecedro Brevi indicazioni quelle del Ministro Valditara a proposito di contenuti didattici di riferimento da considerare per la scuola primaria e la secondaria di primo grado (che con la tradizione chiamiamo scuola media) ma esse sono di così grande respiro culturale che necessitano di un’osservazione ravvicinata. La Bibbia, il latino, le saghe nordiche, la Continua a leggere

Quando l’innovazione tecnologia e di metodo incontra le esigenze degli studenti: sperimentazione di nuovi modelli di apprendimento in ambienti immersivo-virtuali 360°

Giuseppe SCHIPANI, Presidente APS “Io X Benevento”Nadia DE CRISTOFARO, Docente Istruzione Superiore, Coordinatrice APS “Io X Benevento” Gli ambienti immersivo-virtuali in 360° sono un innovativo sistema comunicativo, un set virtuale originale e suggestivo che consente all’utente di viaggiare in mondi straordinari, di immergersi in un’affascinante realtà alternativa, di vivere un’esperienza realistica, indimenticabile, dal profondo impatto Continua a leggere

La regolamentazione dei droni civili: prospettive internazionali

Riccardo de Caria La rivista internazionale Journal of Law, Market & Innovation, pubblicata dall’Università di Torino, nel numero 2/2024 ha dedicato una sezione speciale alla regolamentazione dei droni a uso civile, analizzando il tema da una prospettiva comparativa e multidisciplinare. Questa analisi copre questioni legate al diritto, all’economia e alle tecnologie emergenti, con particolare attenzione Continua a leggere

Sostenibilità e libero mercato: un nuovo equilibrio globale?

Riccardo de Caria Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha acquisito una centralità crescente nel dibattito pubblico e nelle politiche globali. Nato come risposta alle crisi ambientali e sociali, questo principio è stato integrato nei sistemi giuridici ed economici di molti Paesi, segnando un’evoluzione significativa nella regolamentazione delle imprese e del mercato. Tuttavia, questo Continua a leggere

Politica e processi: da Socrate a Salvini

Si è portati a pensare che le condanne, in certi casi ingiuste da parate della politica nei confronti di alcuni politici e di alcuni personaggi scomodi, siano una caratteristica della contemporaneità. La storia, invece, si ripete nel tempo e a dimostrazione di ciò non si può non ricordare la morte di Socrate, condannato da una democrazia che non voleva trovare ostacoli sul suo percorso. Continua a leggere