“Villaggio Italia”. Il modello educativo italiano sbarca in Egitto

Nei giorni 12 e 13 febbraio si è svolta al Cairo la prima fiera educativa italiana all’estero, “Villaggio Italia”, nell’ambito del Memorandum d’Intesa firmato tra Italia ed Egitto per promuovere la conoscenza della lingua italiana, rafforzare la cooperazione educativa, promuovere la formazione tecnico-professionale, anche alla luce della recente riforma del modello del 4+2, coinvolgendo le ITS Academy. Azioni che puntano ad essere anche volano per il radicamento delle aziende italiane e per lo sviluppo di quelle locali. All’iniziativa ha partecipato una delegazione di Confindustria guidata dal suo Presidente, Emanuele Orsini, e rappresentata da più di 50 aziende attive in settori economici prioritari per l’Italia e l’Egitto. Continua a leggere

Cellulari, la sfida di Valditara: riscoprire la propria umanità

La rivoluzione informatica e tecnologica che ci ha travolto negli ultimi 40 anni è iniziata come un vento leggero fresco e rigenerante che ci ha fatto sentire ed essere free, smart, digital, in due parole “liberi e contemporanei”. Ma il vento si è ora trasformato in un ciclone e noi siamo al centro. Quando la forza si placherà noi saremo diventati “altro” grazie all’intelligenza artificiale, che tutto moltiplica, sostituisce, trasforma. Continua a leggere

Sull’Intelligenza Artificiale l’Europa rischia di consegnarsi ai suoi competitor

L’Unione Europea l’8/12/2023 ha fatto un passo significativo con l’approvazione del primo atto normativo globale sull’intelligenza artificiale, conosciuto come AI Act. Dopo un negoziato che si è protratto per oltre 36 ore, le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo che recentemente ha stabilito le restrizioni e le linee guida per lo sviluppo e l’utilizzo di questa tecnologia innovativa, la quale è stata oggetto di intensi dibattiti per le sue implicazioni etiche. Continua a leggere

La Corte Penale Internazionale: dalla tutela dei diritti umani a una indebita azione politica?

Antonio Fuccillo, Professore ordinario di Diritto e religioni e Diritto interculturale, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Giurisprudenza 1.- I recenti fatti di cronaca hanno riacceso i riflettori sul ruolo e le funzioni della Corte penale internazionale. Istituita nel 1998 dal Trattato di Roma, essa ha iniziato le proprie attività quattro anni più tardi, Continua a leggere

“Il Velo e lo Sguardo”. Ragioni filosofiche per dire no al velo a scuola

Anna Daniela Savino, assegnista di ricerca in pedagogia presso l’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro E’ affascinante riflettere su quante siano le interconnessioni che possono giungere alla mente che vuol pensare, alla mente critica, quando ci si sofferma sull’oggetto-concetto del “velo”. Esso richiama molteplici sfumature di riferimenti poetici, onirici, filosofici. E incredibilmente mette Continua a leggere