I rapporti Europa-Stati Uniti: non solo rischi ma anche opportunità

Davvero ci sarà una spaccatura tra UE e USA rispetto al nuovo ordine globale? I toni di Trump e le reazioni spesso troppo isteriche dell’opinione pubblica europea fanno credere questo, ma restano forti punti di convergenza all’interno dell’alleanza atlantica. È ovvio che gli europei avranno dei problemi: dovranno investire di più in difesa e soffriranno per i dazi in alcuni settori industriali, ma queste decisioni erano pronosticabili e si inseriscono in un trend di lungo periodo. Non è detto che questa riconfigurazione geopolitica non possa diventare una opportunità. Continua a leggere

La Germania ha votato: le nuove alchimie politiche

Le elezioni che si sono appena tenute in Germania partivano da un unico e grande interrogativo: quello relativo al risultato che avrebbe ottenuto Alternative für Deutschland. Tutto veniva analizzato e declinato per comprendere se ed eventualmente in che misura la formazione di estrema destra guidata da Alice Weidel e Tino Chrupalla avrebbe sovvertito il sistema politico della Bundesrepublik. Alla fine il quesito ha ottenuto una risposta: AfD è una forza sistemica con oltre il 20 per cento dei consensi. Di fatto, quella che un tempo era la Repubblica Democratica Tedesca ha votato in blocco per questa formazione. Continua a leggere

Il pluralismo preso sul serio. Una riflessione sulla cultura politica italiana

Nel recente saggio “L’incanto del mondo. Un’introduzione al pluralismo” (Ed. Meltemi), il filosofo del diritto Mauro Barberis–un profondo conoscitore del liberalismo ottocentesco e autore di importanti studi che si collocano tra la filosofia morale, il diritto, la storia e la politica—ha scritto che :”la maggioranza detta ‘America profonda”, raccolta attorno al Partito repubblicano spesso formata da autentici psicolabili che però ignorano di esserlo, si riconosce in Trump, altro psicopatico che si ritiene normale”. Considerando che il libro è destinato anche (se non soprattutto) agli allievi del suo corso di ‘Teoria del diritto in ambito filosofico’ e che le parole citate si trovano nel capitolo V, “Pluralismo”, ci si chiede se Barberis sia sempre consapevole del fatto che la divisione tra i giudizi di fatto e i giudizi di valore—alla base del pluralismo conoscitivo, che registra appunto i fatti—debba precedere ogni discorso sul tema in questione. Continua a leggere

“Villaggio Italia”. Il modello educativo italiano sbarca in Egitto

Nei giorni 12 e 13 febbraio si è svolta al Cairo la prima fiera educativa italiana all’estero, “Villaggio Italia”, nell’ambito del Memorandum d’Intesa firmato tra Italia ed Egitto per promuovere la conoscenza della lingua italiana, rafforzare la cooperazione educativa, promuovere la formazione tecnico-professionale, anche alla luce della recente riforma del modello del 4+2, coinvolgendo le ITS Academy. Azioni che puntano ad essere anche volano per il radicamento delle aziende italiane e per lo sviluppo di quelle locali. All’iniziativa ha partecipato una delegazione di Confindustria guidata dal suo Presidente, Emanuele Orsini, e rappresentata da più di 50 aziende attive in settori economici prioritari per l’Italia e l’Egitto. Continua a leggere