Una riforma del sistema giudiziario in 4 punti

La magistratura inquirente penale (e in parte anche quella giudicante) ha acquisito un potere esorbitante e improprio nei confronti degli altri poteri dello Stato anche oltre ai due tradizionali. Si pensi alla citazione a teste di Napolitano di là dal suo scarso significato processuale, ma dall’abbondante significato obliquo. Con la semplice apertura di una inchiesta, Continua a leggere

Responsabilità degli operatori sanitari

Art. 590 sexies c.p. III comma. Fatte salve le ipotesi di dolo o colpa grave, in ambito sanitario la punibilità è esclusa qualora la difficoltà della materia o le connotazioni dell’intervento richiesto, o la necessità di risolvere problemi tecnici di particolare complessità o situazioni nuove o connotate dall’urgenza appaiano tali da determinare un’inadeguata comprensione delle Continua a leggere

Covid-19 e indennizzo

La malattia professionale è una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo. Si tratta di una così detta causa diluita, perché non violenta e non concentrata nel tempo. Essa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente: il decreto legislativo 30 giugno 1965, n. 1124 Continua a leggere

Formazione iniziale e reclutamento dei docenti: nuove basi per una ripartenza

1. I precari sono un “grande patrimonio” a cui attingere, dicono i sindacati della scuola, i politici di governo in cerca di voti e i mass media che svolgono la funzione di fiancheggiatori espliciti o impliciti degli uni e degli altri. Per questo tutti i precari vanno assunti a tempo indeterminato con concorsi riservati o, Continua a leggere